CONVEGNO: CANTIERI APERTI E SCUOLA IN COSTRUZIONE
11 – 12 novembre 2022
Università di Milano Bicocca
CALL FOR PAPER indicazioni
Sabato 12 novembre, dalle 10.00 alle 13.00, si terranno, on line, sessioni parallele dedicate alla presentazione di esperienze e ricerche scientifiche sui temi sotto riportati.
- Internazionalizzazione e intercultura
- Il nostro modo di fare scuola è quotidianamente chiamato a confrontarsi con culture differenti e modi diversi di intendere l'educazione – una sfida, questa, che rappresenta una potente spinta al cambiamento. Il panel raccoglie esperienze e ricerche accomunate dalla volontà di ripensare e rinnovare la scuola in chiave interculturale e internazionale.
- Ambienti di apprendimento e di vita democratici e partecipazione degli studenti (con coinvolgimento rappresentanti di studenti)
- La scuola è luogo privilegiato in cui bambini e ragazzi imparano a pensare, a prendere decisioni, agire, argomentare, partecipare e ad assumere responsabilità rispetto a sé stessi e alla comunità scolastica e territoriale; cittadini di oggi e di domani di un mondo che sempre più richiede pensiero critico e complesso, competenze trasversali, capacità di iniziativa e mobilitazione, e “speranza attiva”. Il panel raccoglie ricerche ed esperienze accomunate dall’obiettivo di innovare la scuola verso questi traguardi di cultura democratica ed emancipatoria.
- Innovazione degli spazi e dei tempi dentro e fuori la scuola
- Lo spazio, inteso come terzo educatore, e il tempo, come variabile pedagogica, sono cruciali per la vita della scuola, in un'alternanza e un'apertura tra il dentro e il fuori. Quali innovazioni si stanno sperimentando? Come spazi e tempi sono stati riprogettati durante la pandemia e di quali soluzioni fare tesoro attualmente?
- Approccio alla valutazione/orientamento
- La valutazione è una dimensione pervasiva della pratica didattica e costituisce una leva cruciale per promuovere apprendimenti significativi e per supportare studenti e studentesse nella costruzione del proprio percorso formativo e del proprio progetto di vita. In che modo i dispositivi di valutazione, auto-valutazione e co-valutazione sono in grado di rispondere con efficacia a tale finalità educativa? A quali condizioni la valutazione diventa una leva fondamentale nell’aiutare gli studenti ad autoregolare il proprio apprendimento e a comprendere le proprie potenzialità? La sessione intende raccogliere e mettere in comunicazione ricerche e analisi di esperienze didattiche che si propongono di indagare le pratiche valutative e i processi di transizione scolastica.
- Ambienti di apprendimenti misti e cittadinanza digitale
- La scuola ha visto dapprima una graduale introduzione del digitale, per poi compiere un balzo nel giro di pochi anni rispetto alla necessità di dotarsi di ambienti digitali di apprendimento. Questo pone diversi importanti temi e interrogativi rispetto alla cittadinanza digitale, che saranno al centro della discussione di questo panel.
- Scuola, territorio e patti di comunità
- La definizione dei patti di comunità, lungi dall’essere un mero procedimento burocratico, costituisce l’esito di un laborioso percorso di collaborazione in cui scuola, agenzie educative e altri attori territoriali, lavorando fianco a fianco, danno vita ad una visione educativa comune e gettano le basi per la creazione di una comunità educante. È tuttavia nella pratica educativa quotidiana e nel lavoro sinergico di tutti gli attori di un territorio – dagli insegnanti, agli educatori, dai dirigenti scolastici ai coordinatori dei tanti progetti che legano scuola e territorio – che tale comunità diventa effettivamente educante. La sessione accoglie ricerche e analisi di esperienze che si propongono di ragionare sulle condizioni e sulle modalità che mettono in comunicazione scuola e territorio per dar vita a patti di comunità e ad altre forme di collaborazione istituzionale.
- Scuola per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica
- La sessione si focalizza sui modelli e le strategie di intervento educativo e didattico per l’inclusione e la partecipazione attiva di studenti in condizione di svantaggio. In particolare, interventi di “Seconda Opportunità”, Scuole Popolari, progetti contro la povertà educativa tra scuola ed enti del terzo settore, interventi di capacity building e di empowering di comunità in territori socialmente vulnerabili.
- Scuola e educazione per gli adulti (CPIA, Life long learning)
- La sessione verte sui temi legati all’apprendimento degli adulti, con riferimento particolare ai CPIA, alla Scuola in Carcere, alla formazione professionale e alle questioni relative al lifelong learning. Saranno accolti contributi di insegnanti e formatori degli adulti, personale che si occupa di orientamento e sostegno, ricercatori e responsabili delle politiche.
Per ciascun tema puo essere presentata una ricerca o un’esperienza.
Ogni intervento avrà una durata di 20 minuti. Al termine delle presentazioni si terrà un dibattito finale. Per partecipare al Convegno, le autrici e gli autori dovranno inviare un abstract della lunghezza massima di 250 parole, bibliografia compresa (la bibliografia dovrà avere il formato APA). Gli abstract verranno sottoposti a procedura di revisione cieca per l’accettazione dell’intervento al Convegno.
Scadenze
- L’abstract va inviato entro il 28 ottobre
- L’accettazione viene comunicata entro il 2 novembre
Indicazioni per la stesura del paper
Se l’abstract sarà accettato, sarà richiesto un paper da pubblicare in open access in un volume della collana scientifica “Scuola e Cittadinanza Democratica” edita da Franco Angeli.
Il paper, che riprenderà i contenuti esposti nel convegno, andrà inviato entro il 31 gennaio 2023. Non dovrà superare le 12.000 battute (bibliografia compresa) e dovrà essere redatto in carattere Times New Roman corpo 11, ad eccezione di titoli e sottotitoli che saranno invece in Arial 14 (titolo del capitolo) e 12 (titolo dei paragrafi). Il testo dovrà essere accompagnato da una breve biografia di presentazione dell’autore/autrice che non superi le 3 righe.