CHI SIAMO

Il laboratorio e i nostri obiettivi

Cultura – Ricerca – Formazione – Networking per e con la scuola

IL LABORATORIO

SCUOLA E CITTADINANZA DEMOCRATICA

“Una democrazia è qualcosa di più di una forma di governo. È prima di tutto un tipo di vita associata, di esperienza continuamente comunicata.”

Che cos’è il laboratorio Scuola e Cittadinanza Democratica?

È un centro di ricerca e formazione interdisciplinare nato dalla collaborazione di colleghi del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R.Massa (e nel prossimo futuro anche di altri Dipartimenti) dell’Università di Milano-Bicocca, col fine di promuovere iniziative culturali, di ricerca, di formazione e di networking, sulla scuola.

Che cos’è la scuola per noi?

… è leva fondamentale di sviluppo democratico, equo, sostenibile e pacifico della società;

… è luogo di protezione, accoglienza, benessere e formazione di tutti i bambini e gli adolescenti, ciascuno con la propria storia, nelle diverse condizioni socioculturali e famigliari di partenza e con le proprie differenze individuali,

…è luogo dove vedere valorizzati appieno i propri talenti, le proprie caratteristiche e il proprio bisogno di esser riconosciuti e accompagnati in un processo di crescita quali soggetti di diritti e attori sociali responsabili;

… è spazio di appartenenza, di partecipazione e di corresponsabilità, vera e propria palestra di vita e democrazia in cui acquisire non solo conoscenze culturali, ma sviluppare la propria identità ed esercitare competenze di cittadinanza attiva democratica, globale e interculturale;

… è luogo di sviluppo di comunità e reti territoriali in apertura e collaborazione fra servizi ed enti scolastici ed extrascolastici.

Che obiettivi si pone il Laboratorio?

Il laboratorio vuole contribuire in modo critico e costruttivo al dibattito sulla scuola e intende costruire una rete di collaborazione con e per la scuola, con enti di ricerca, reti di scuole, istituzioni culturali e amministrative e realtà del terzo settore, per rispondere al bisogno di cambiamento della scuola di fronte alla crescente complessità sociale, connotata dall’aumento delle disuguaglianze, delle nuove povertà, delle tensioni legate alle pluralità linguistico-culturale e religiosa e alla globalizzazione, della demotivazione scolastica e del disagio nelle fasce giovanili, mediante processi partecipativi e di valorizzazione delle risorse di tutti gli attori sociali, con particolare attenzione alla valorizzazione di bambini e adolescenti.

Quali attività svolge?

Il laboratorio svolge attività di ricerca, di formazione, di informazione culturale e di progettazione partecipata con uno sguardo privilegiato alla scuola, alla ricerca metodologica e didattica per sviluppare e promuovere forme di ricerca collaborativa dall’impatto trasformativo e di ricerca mixed-method (qualitative e quantitative), orientate a valori democratici.

In particolare, svolge attività di ricerca e formazione su:

  • Modelli di ricerca-partecipativa e ricerca valutativa partecipata finalizzata allo sviluppo delle persone e dei contesti mediante strumenti di osservazione, autovalutazione, riflessione, progettazione partecipata;
  • Metodologie di ricerca sulla prospettiva di studenti (student-voice) e insegnanti (teacher-voice);
  • Ricerca qualitativa e quantitativa su indicatori di benessere a scuola e indicatori di sviluppo di ambienti scolastici democratici;
  • Modelli di lavoro di rete, patti educativi di comunità, tra scuola e territorio, e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale;
  • Modelli e processi di educazione civica e alla cittadinanza democratica, interculturale e globale, di educazione alla legalità, alla prospettiva critica (studi post-coloniali, gentrificazione), e processi di sviluppo di competenze e abilità incluse in queste cornici;
  • Forme e processi di citizen science;
  • Ricerca e modelli di intervento per la prevenzione e contrasto alla dispersione, ai Neet, Elet, ESL, drop-out per demotivazione, svantaggio socioculturale e povertà educativa;
  • Ricerche sui processi di integrazione minori e famiglie con cittadinanza non italiana nella scuola;
  • Studi sull’autonomia scolastica e organizzazione della scuola.

Network e soggetti aderenti

MEMBRI DI SCDLab:

Docenti e ricercatori di didattica e membri del Laboratorio Scuola e Cittadinanza Democratica presso l’università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R.Massa:

Giulia Pastori
Luisa Zecca
Franca Zuccoli
Francesca Zaninelli
Manuela Tassan
Valentina Pagani
Guido Veronese
Barbara Balconi
Claudia Fredella
Franco Passalacqua
Valeria Cotza
Monica di Barbora
Alessandra Maiorano
Maria Teresa Cervi

Al nostro primo convegno hanno partecipato:

  • INDIRE
  • Centro di Iniziativa degli Insegnanti. CIDI Milano
  • Democratica Insegnanti
  • Movimento di Cooperazione Educativa
  • Maestri di Strada
  • Scuola Senza Zaino
  • WeWorld Onlus
  • PIME
  • Save The Children
  • WeWorld
  • Mission Bambini
  • ABCittà
  • Scuole Sconfinate
  • Spaziopensiero e Consigli di Municipio di Ragazzi e Ragazze di Milano
  • Consulta Provinciale degli Studenti
  • Fondazione Accademia Carrara di Bergamo
  • Museo Popoli e Culture di Milano
  • Teatro del Buratto
  • Casa Museo Boschi di Stefano di Milano
  • Servizi Educativi – Musei Civici Reggio Emilia
  • Italia Nostra Milano Sud Est
  • Fondazione Sicomoro per l’Istruzione Milano
  • Associazione “Antonia Vita” Monza
  • CODIS Interventi di Contrasto alla Dispersione Scolastica di Milano
  • I.C. Stoppani Milano
  • I.C. Ciresola Milano
  • I.C. Massa Milano
  • I.C. Arcadia Milano
  • ICS Giacosa Milano
  • Scuola Puecher Milano
  • IC Tommaso Grossi Milano
  • I.C. Manzoni Reggio Emilia
  • I.C. Calvino Milano
  • Scuola Miraglia Sogliano di Napoli
  • Direzione Educazione e
  • Direzione Politiche Sociali, Area Diritti, Inclusione e Progetti
  • Direzione Cultura del Comune di Milano
  • Direzione Regionale Musei
  • Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano
  • Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
  • Docenti dell’Università di Milano-Bicocca
  • Docenti dell’Università di Bologna
  • Docenti dell’Università Statale di Milano

 

Descrizione dei docenti e ricercatori coinvolti direttamente nel lab:

Giulia Pastori è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa. È la responsabile scientifica di SCDLab. Da diversi anni coordina progetti nazionali e internazionali su temi metodologici e didattici legati ai servizi educativi all’infanzia e alla scuola primaria e secondaria;
ha condotto numerose ricerche di “student voice” e di ricerca partecipata e valutativa con bambini e ragazzi rispetto alla qualità del contesto scolastico,
approfondendone l’esperienza percepita e vissuta rispetto a numerose dimensioni (relazioni con gli insegnanti, apprendimenti, valutazione, socialità).
https://www.unimib.it/giulia-gabriella-elena-pastori

Franca Zuccoli è professoressa ordinaria e docente di Didattica Generale, Educazione all’immagine presso l’Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di
scienze umane per la formazione “Riccardo Massa”. È  membro del comitato direttivo di SCDLab. È presidente dell’Opera Pizzigoni, che annovera un archivio legato alla pedagogista. Molte le sue collaborazioni con musei, patrimoni materiali e immateriali, volte alla valorizzazione di una partecipazione attiva nei
confronti della vita culturale. Da anni si occupa di temi legati alla prospettiva di studenti e ragazzi sulla scuola, sul patrimonio culturale
materiale e immateriale e sugli spazi urbani.
https://www.unimib.it/franca-giuliana-maria-antonia-zuccoli

Luisa Zecca è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa e membro del comitato direttivo del Laboratorio di Scuola e Cittadinanza Democratica. Insegna Progettazione e Valutazione di servizi e interventi educativi, Mediazione didattica e strategie di gruppo. Da anni si occupa di Pedagogia della cittadinanza, del rapporto tra scuola e territorio e di didattica laboratoriale inclusiva anche nell’ambito di progetti di ricerca nazionale, internazionale e ricerca collaborativa tra ricercatori, insegnanti, educatori e pedagogisti.
https://www.unimib.it/luisa-zecca

Valentina Pagani è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa, dove insegna Metodologia della Ricerca Pedagogica.  membro di SCDLab. I suoi interessi di ricerca riguardano gli aspetti metodologici della ricerca partecipata e valutativa con bambini e ragazzi.
https://www.unimib.it/valentina-pagani


Franco Passalacqua è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa, dove insegna Metodologia della Ricerca Pedagogica.  membro di SCDLab. Si occupa di sviluppo professionale degli insegnanti e di progettazione didattica, con particolare riferimento al rapporto tra sapere e inclusione.
https://www.unimib.it/franco-passalacqua

 

Barbara Balconi è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa e membro di SCDLab. I suoi interessi di ricerca riguardano
la progettazione didattica e la formazione degli insegnanti iniziale e in servizio.
https://www.unimib.it/barbara-balconi


Francesca Linda Zaninelli è professoressa associata di pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa e membro di SCDLab. Da anni si occupa di Pedagogia dell’infanzia e di servizi educativi per l’infanzia e scuola, con particolare attenzione ai contesti innovativi, sperimentali e non tradizionali, alla formazione di educatori e insegnanti, ai temi delle differenze e dell’intercultura.
https://www.unimib.it/francesca-linda-zaninelli

 

Manuela Tassan, antropologa, è professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa. Si interessa al ruolo formativo dell’antropologia culturale nei contesti educativi. Ha pubblicato per Zanichelli il testo Antropologia per Insegnare. Diversità Culturale e Processi Educativi (2020).
https://www.unimib.it/manuela-tassan

 

Maria Teresa Cervi, consulente pedagogico, insegna Scienze Umane e Filosofia al Liceo Virgilio di Milano. Si interessa di metodo e narrazione biografica, pratiche filosofiche e esperienze artistico-laboratoriali.

 

Guido Veronese, professore Associato presso il nostro Dipartimento. Ha collaborato come psicoterapeuta interculturale con diverse realtà nazionali e internazionali (Mercy Crps, Terre des Hommes, UNHCR, tra le altre). Svolge parte delle attività cliniche e di formazione anche all’estero in contesti di violenza politica e guerra (Israele e Palestina, Iraq-Kurdistan), dove ha esercitato come psicoterapeuta del trauma e formatore con organizzazioni non governative internazionali e istituzioni governative. I temi della didattica vertono principalmente sul disagio psicologico e la promozione del benessere in contesti multiculturali, sui problemi dell’immigrazione e dell’integrazione dei cittadini stranieri.
https://www.unimib.it/guido-veronese

Claudia Fredella, archeologa e ricercatrice, si occupa di didattica della storia, educazione alla cittadinanza e al patrimonio e di formazione insegnanti. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di scienze umane per la formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano Bicocca con un progetto dal titolo Pedagogia della cittadinanza e educazione al patrimonio per la formazione degli insegnanti.
https://www.unimib.it/claudia-delia-fredella


Valeria Cotza è dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa, membro di SCDLab e e Assistant Researcher nel Progetto C4S, “Communities for Sciences”. I suoi interessi di ricerca riguardano la dispersione scolastica, le scuole popolari e della seconda opportunità e la didattica laboratoriale inclusiva.
https://www.unimib.it/valeria-cotza


Monica di Barbora Dottoranda in Educazione nella società contemporanea, si occupa di didattica della storia contemporanea e formazione docenti. I suoi
percorsi di ricerca si concentrano sull’utilizzo della fotografia come fonte storica e come strumento didattico.


Alessandra Maiorano, consulente pedagogico, è dottoranda in Educazione nella Società Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umane
per la Formazione R. Massa. Tra i suoi interessi di ricerca vi sono la sensibilità interculturale di studenti e studentesse, la ricerca correlazionale e qualitativa mixed methos e l’arts based research.